Cena sociale a Valle Madonnina

La Pro Loco di Baone desidera invitare i soci, i familiari e i simpatizzati alla Cena Sociale 2025, che terremo Sabato 8 novembre 2025 presso l’Azienda Agricola Valle Madonnina a Carbonara di Rovolon.
La cena è l’occasione per stare insieme (senza lavorare) e confrontarsi sulle iniziative fatte e i progetti futuri della nostra associazione.

 Il luogo prescelto è una piccola azienda agricola ai piedi del Monte della Madonna, a conduzione familiare in regime biologico. Valle Madonnina alleva vacche, capre e asine e trasforma il loro latte in formaggi freschi e stagionati, gustosi e genuini. La cena sarà occasione per degustare le loro specialità.

Il menù prevede antipasto, bis di primi, secondo e contorno, dolci e gelato della casa, acqua, vini e caffè.
Ritrovo in loco alle ore 19.45.

Quota di partecipazione:
• € 15 soci Pro Loco Baone 2025
• € 25 non soci.

Precedenza a soci e famigliari.
Iscrizioni via Whatsapp al numero 347 238 0914 (Loris) o al numero 340 807 7862 (Roberto) entro il 31 ottobre.Per ragioni organizzative, chiediamo di iscriversi quanto prima!

Gita sociale a Cremona

Sabato 25 ottobre 2025 la Pro Loco di Baone propone la visita alle città di Cremona, situata sulle rive del Po, ricca di storia e cultura, famosa per le origini romane, l’arte culinaria e la secolare tradizione liutaria, che l’ha resa la “città del violino” e di grandi maestri come Antonio Stradivari.

Il programma prevede:

  • Ritrovo davanti la palestra comunale di Baone e partenza alle ore 6 .30 in pullman.
  • Arrivo nei pressi di Cremona per le ore 9.30 e visita guidata alla Chiesa di S. Sigismondo
  • Spostamento in centro e visita guidata alla tomba di Antonio Stradivari e l’ex quartiere dei liutai, Piazza del Comune con il Battistero, la Loggia dei Militi, il Palazzo Comunale, il Torrazzo e il Duomo.
  • Pranzo in Ristorante.
  • Visita libera al centro storico e visita facoltativa al museo del Violino.
  • Partenza per le ore 16.30 e rientro a Baone previsto per le 20.00 circa.

La quota individuale è di € 35 per i soci Pro Loco 2025 e € 45 per i non soci, e comprende pullman, pranzo, ingresso al Duomo e guida turistica.
I posti disponibili sono 50 e trattandosi della gita sociale annuale verrà data prelazione agli iscritti Pro Loco 2025 e loro stretti familiari.
Info e iscrizioni Sig.ra Anna Maria 348 9281254 con pagamento della quota, fino ad esaurimento dei posti e comunque entro sabato 18/10/2025.
Si prega di segnalare eventuali allergie/intolleranze alimentari. Nel caso rimanessero posti liberi, verranno aperte le iscrizioni anche ai non soci Pro Loco.

San Lorenzo sotto le stelle a Villa Beatrice d’Este

La notte più attesa dell’Estate, dedicata a San Lorenzo, patrono del Comune di Baone! Faremo una bellissima esperienza che unisce il trekking con l’osservazione della volta stellata. Una facile ma interessante escursione!
Si partirà da Villa Mantua Benavides, aperta al pubblico e visitabile per l’occasione, raggiungendo il Monte Gemola e il luogo dove sorgeva l’antico monastero che ospitò Beatrice I d’Este.
Ci accoglierà Lucia Calaon, entusiasta divulgatrice scientifica, che ci aiuterà a proiettarci ai confini del nostro Sistema Solare osservando, attraverso l’occhio di un telescopio professionale, le principali stelle e costellazioni visibili della volta celeste.

CHI PUO’ PARTECIPARE?

L’ itinerario è di medio/facile impegno, adatto agli escursionisti con discreto allenamento. Adatto alle famiglie con ragazzi abituati alla camminata, dagli 8 anni in su
DATI TECNICI ESCURSIONE
Difficoltà: E (escursionistico – medio/facile)
Dislivello: +200 m ca
Durata: 3 h ca (variabili in base alle soste
Lunghezza: 6/7 km ca
DOVE E A CHE ORA?
Chiesa di Valle San Giorgio
https://maps.app.goo.gl/JepcFHbKmwHLBrQ37

Orario di ritrovo: ore 19.30 – Fine evento: ore 24.00 circa
GUIDE AMBIENTALI ESCURSIONISTICHE:
Stefano Torcelli e Alessia Toso Attività di Guida certificata CETS Fase 2
ATTREZZATURA RICHIESTA
Abbigliamento e calzature da escursionismo idonei alla stagione, bastoncini da trekking (facoltativi ma consigliati), zaino, pila frontale o piccola torcia a mano, acqua, snack
DOG FRIENDLY
Gli amici a 4 zampe sono i benvenuti, a patto vengano tenuti a guinzaglio durante l’esecuzione di tutta l’uscita e siano abituati a muoversi su terreno sterrato

IN CASO DI MALTEMPO L’APPUNTAMENTO SARÀ ALLE ORE 21.30 IN VILLA BEATRICE, DOVE LUCIA CALAON TERRÀ UN’APPASSIONANTE LEZIONE DI ASTRONOMIA. SI RACCOMANDA L’INSERIMENTO DEI CONTATTI AL MOMENTO DELL’ISCRIZIONE PER RICEVERE AGGIORNAMENTI SULL’INIZIATIVA.

In collaborazione con Comune di Baone, Trekkin2thewild, Parco Regionale dei Colli Euganei, Eugheneis e Scatola Cultura

Sagre d’Estate a Baone!

Dal mese di luglio iniziano le sagre nel vasto territorio di Baone, che la Pro Loco ha il piacere di segnalarvi.

Una nuova, grande edizione della FESTA DEI BISI

I BISI di Baone tornano ad animare la Piazza di Baone!

Per il 27° anno la Pro Loco di Baone, con l’associazione Bisi&Bisi e il Comune di Baone portano in piazza le “Perle Verdi” dei Colli Euganei, diventati un marchio di qualità e genuinità, tanto da essere ricercati e imitati. Gustosi e prelibati quanto faticosi da seminare, coltivare e raccogliere, nascondono il segreto della propria bontà nei terreni a sud dei Colli Euganei e nella tenacia instancabile dei bisicoltori, che ogni anno si misurano con tante incognite e difficoltà.
La festa che prende vita nella piazza di Baone ogni anno è il traguardo di un percorso cominciato con le semine autunnali e che coinvolge bisicoltori, sgranatori, volontari, cuochi, enti, associazioni, sponsor e tanti, tanti collaboratori.

Quest’anno la Festa dei Bisi di Baone si trasforma ancora una volta e invita a gustare Baone e i suoi Bisi nelle due aree di ristorazione:

  • LA BISERIA per assaporare i Bisi senza fretta: si ordinano tutti i piatti in cassa, si ritira un unico vassoio con i piatti prescelti, e si gustano i Bisi di Baone nei tavoli all’ombra della piazza.
    A cucinare saranno i volontari della Pro Loco Baone e del Circolo San Gaetano di Calaone, e gli chef dell’Osteria A Modo Mio (Conselve – PD), Azienda Scudellaro (Candiana – PD) e Michele Littamè (Sant’Urbano – PD).
  • FAST-BISI: un modo veloce per assaporare i piatti a base di BISI, acquistando il biglietto in cassa veloce e prendendo i piatti direttamente alle casette dei ristoratori!
    Si potranno assaporare le creazioni de L’Angolo della Pizza (Baone – PD), Salumificio Giovanni Fontana (Este – PD) e Caseificio Muccaverde (Urbana – PD)
  • Inoltre, il servizio BAR e DESSERT a cura della Pro Loco di Baone, l’ENOTECA dei Colli Euganei, la BIRROTECA con le birre artigianali del Birrificio Estense e i gelati nell’area bimbi del Circolo ANSPI San Lorenzo.

Il programma è arricchito dalle escursioni sui colli di Calaone e Valle San Giorgio, in collaborazione con Trekkin2thewild, dalla vendita dei Bisi di Baone in piazza, dal mercatino di artigiani e hobbisti, dalla rievocazione storica della Corte Medioevale, dal Mercatino di Ricamo e Cucito e la pesca di beneficenza della Parrocchia di Baone, e da una ricca scaletta di intrattenimento e spettacoli in piazza.

A chi viene a Baone diciamo di godersi la festa, assaporando non solo i Bisi, i vini dei Colli Euganei e le creazioni degli chef, ma soprattutto la natura, il sole, l’aria, la gente e le bellezze del territorio di Baone! Buona Festa dei Bisi!

Il programma completo e tutte le informazioni sono in aggiornamento continuo su https://www.festadeibisi.it/

Eventi nel territorio di Baone

In attesa della Festa dei Bisi, la Pro Loco segnala i prossimi eventi del nostro territorio comunale. Lunedì 21 aprile il Circolo Parrocchiale San Gaetano – Calaone organizza OVI A CALAONE.

Sempre lunedì 21 e poi anche dal 24 al 27, la Parrocchia di Valle San Giorgio organizza la FESTA DI SAN GIORGIO.

A seguire, il 4 e 11 maggio La Corte Medioevale APS organizza MAGGIO IN GEMOLA a Villa Beatrice d’Este.

Tante occasioni per vivere e scoprire la ricchezza di Baone!

Giornata dei Colli Veneti 2025: tutte le iniziative

Domenica 23 marzo 2025 presso il centro storico di Arquà Petrarca, dalle ore 10 alle 18, si terrà l’evento ufficiale di UNPLI Veneto dedicato ai Colli Veneti.

Degustazioni e vendita dei prodotti tipici locali dei Colli Veneti, visite guidate e tanto altro per conoscere da vicino le realtà che vivono e svolgono le proprie attività nei nostri territori collinari.

Nel territorio di Este e Baone avranno invece luogo una serie di iniziative, escursioni e visite guidate.

8 marzo a Palazzo del Bo

In occasione della Giornata della Donna la Pro Loco di Baone propone lo visita al PALAZZO DEL BO.
Un viaggio tra la storia e le persone della sede quattrocentesca dell’Università degli Studi di Padova. Il Palazzo del Bo è situato lungo via Via 8 Febbraio 1848, di fronte al Caffè Pedrocchi e ai Palazzi Comunali. È sede del Rettorato, della Facoltà di Giurisprudenza, e luogo delle cerimonie ufficiali. Fu ricavato nel Quattrocento dalla trasformazione di alcuni edifici preesistenti, situati sul naviglio della Riviera dei Ponti Romani, oggi interrato. La sua funzione originaria era quella di una locanda, che aveva come insegna un bucranio, un teschio di bue.

Sabato 8 marzo 2025, ore 15.45 presso Palazzo del Bo – Padova. Visita guidata offerta dalla Pro Loco di Baone.

Durata della visita guidata: 1 ora circa. Trasporto con mezzi autonomi. Ritrovo a Padova alle 15.45 (davanti al Bo, via VIII febbraio angolo via San Francesco ore 15.45). Al termine sosta facoltativa al Caffè Pedrocchi e cena/pizza facoltativa al ristorante Aganoor di Arquà Petrarca. Posti limitati, con precedenza ai soci Pro Loco e familiari. Iscrizioni al numero 348 9281254 (Sig.ra Anna Maria) in ore pasti.

Territorio, sapori e tradizioni da scoprire!