Tutti gli articoli di admin

Un DVD per scoprire Baone

Baone, tra natura e cultura è il titolo del DVD realizzato ad inizio 2009 dall’Amministrazione Comunale di Baone, per illustrare storia e tipicità del territorio. Il DVD video, della durata di 17 minuti, èun importante strumento di promozione del territorio e delle manifestazione che in esso prendono vita nel corso dell’anno. Il DVD, realizzato dalla Videopartners, è disponibile presso il comune di Baone.

Ovi a Calaone

Lunedì di Pasquetta, 13 aprile 2009, a Calaone si rinnova la tradizione degli “Ovi”. Con l’organizzazione del Circolo Parrocchiale San Gaetano e la collaborazione della Pro Loco di Baone, saranno offerte uova sode a tutti, mentre a pranzo sarà possibile mangiare i tradizionali gnocchi, mentre al pomeriggio pane e salame. Il tutto inserito nello spettacolare contesto della Piazza di Calaone, a piedi della cima del Monte Castello e meta delle passeggiate di primavera. Saranno presenti anche banchetti e bancarelle dove degustare e acquistare i prodotti tipici dei Colli Euganei, come miele, olio e salumi.

Download della locandina in PDF

Erbette dei nostri Colli

Torna l’ormai tradizionale appuntamento alla scoperta delle erbette dei nostri Colli Euganei. L’appuntamento è per domenica 29 marzo 2009, alle ore 9.30, di fronte al museo Cava Bomba di Cinto Euganeo (mappa). Accompagnati dal naturalista Stefano Formaglio, percorreremo il sentireo del Monte Cinto per giungere all’azienda vitivinicola La Roccola, studiando le erbette presenti nel territorio. É previsto un pranzo informale presso la cantina, seguito dal una seconda parte teorica della lezione, con la proiezione di immagini sulle erbette. Al rientro, sarà possibile per quanti lo desiderano visitare anche il museo di Cava Bomba. Informazioni e prenotazioni (obbligatoria per il pranzo) al numero 348 9281254 o all’indirizzo prolocobaone@gmail.com.
Scarica il volantino in PDF

Cantiamo la vita!

Con una tradizione ormai consolidata, la Pro Loco di Baone accompagna la chiusura delle festività natalizie con un concerto di alto livello artistico, unito a una importante iniziativa di solidarietà.
Domenica 11 gennaio 2009, alle 17.30 nella Chiesa Parrocchiale di Baone si esibirà l’Amazing Gospel Choir, il coro gospel che da 8 anni risquote enorme successo in Italia e all’estero.
L’iniziativa viene accompagnata anche da un appuntamento con la oslidarietà. Quest’anno la serata sarà finalizzata alla raccolta di fondi per un “Progetto Gemma“, in collaborazione conil Movimento per la Vita di Este, con l’obiettivo di aiutare una mamma in difficoltà a non abortire e a salvare il proprio bambino.
Di seguito è possibile scaricare il depliant dell’evento in PDF.

Francesco Selmin, GUIDA DEI COLLI EUGANEI

I Colli Euganei sono stati luoghi dello spirito, dimora di monaci ed eremiti, e di chi, come il Petrarca, vi ha trovato il proprio locus amoenus, in cui dedicarsi alla propria arte in distaccata quiete. La natura si manifesta qui in straordinaria varietà, e la vegetazione mediterranea dei declivi arsi dal sole lascia spazio, nei versanti meno esposti, a rigogliosi boschi. Paesaggi brulli e scoscesi si alternano a distese di ulivi e viti. Il Parco dei Colli Euganei è nato proprio per salvaguardare l’unicità dell’ambiente, in cui la realtà selvaggia ha convissuto per secoli con gli insediamenti umani. Eremi e monasteri si celano silenziosi nei luoghi più inaccessibili, e le splendide ville venete costellano i pendii come tante gemme. Il libro consente al visitatore di assaporare ogni angolo dei Colli Euganei, carico di storia e di cultura. A completamento di questa guida storicoartistica vengono proposti alcuni tra i più significativi itinerari naturalistici.

Cierre edizioni, collana: GUIDE STORICO ARTISTICHE, formato: 12×21 cm, 229 pp., illustrazioni in b/n e a colori, rilegatura in brossura cucita. ISBN: 9788883145148. Prezzo: 16.00 €

Emozioni d’autunno

passeggiate culturali e naturalistiche sui colli euganei

calaone, domenica 19 ottobre 2008
STORIA E POESIA TRA CALAONE E LA SALAROLA

con il prof FRANCESCO SELMIN

Ritrovo alle ore 9.30 davanti la chiesa di Calaone. Ci accompagnerà il prof. Francesco Selmin, storico, che ci parlerà della storia di questo territorio. Alle 12.30 chi vorrà potrà fermarsi presso lo stand della parrocchia per mangiare e poi nel pomeriggio partecipare alla festa annuale dei maroni con assaggi di castagne e vino.

valle san giorgio, domenica 26 ottobre 2008
VEGRI D’AUTUNNO

CON IL PROF ANTONIO MAZZETTI

Ritrovo alle ore 9.30 davanti la chiesa di Valle san Giorgio. Ci accompagnerà il prof. Antonio Mazzetti, esperto naturalista, assieme al quale faremo una lunga passeggiata per ammirare i colori autunnali delle piante locali. Attraverso il pianoro raggiungeremo il monte Fasolo. Sosta per il pranzo presso la fattoria, con possibilità di visitare le grotte dove vengono conservati i vini prodotti dall’azienda.

Per prenotarsi telefonare al nr 3489281254 o via e-mail prolocobaone@gmail.com

Sono online le foto dell’escursione con il prof. Antonio Mazzetti.