Archivi categoria: 8 marzo Festa della Donna

8 marzo a Palazzo del Bo

In occasione della Giornata della Donna la Pro Loco di Baone propone lo visita al PALAZZO DEL BO.
Un viaggio tra la storia e le persone della sede quattrocentesca dell’Università degli Studi di Padova. Il Palazzo del Bo è situato lungo via Via 8 Febbraio 1848, di fronte al Caffè Pedrocchi e ai Palazzi Comunali. È sede del Rettorato, della Facoltà di Giurisprudenza, e luogo delle cerimonie ufficiali. Fu ricavato nel Quattrocento dalla trasformazione di alcuni edifici preesistenti, situati sul naviglio della Riviera dei Ponti Romani, oggi interrato. La sua funzione originaria era quella di una locanda, che aveva come insegna un bucranio, un teschio di bue.

Sabato 8 marzo 2025, ore 15.45 presso Palazzo del Bo – Padova. Visita guidata offerta dalla Pro Loco di Baone.

Durata della visita guidata: 1 ora circa. Trasporto con mezzi autonomi. Ritrovo a Padova alle 15.45 (davanti al Bo, via VIII febbraio angolo via San Francesco ore 15.45). Al termine sosta facoltativa al Caffè Pedrocchi e cena/pizza facoltativa al ristorante Aganoor di Arquà Petrarca. Posti limitati, con precedenza ai soci Pro Loco e familiari. Iscrizioni al numero 348 9281254 (Sig.ra Anna Maria) in ore pasti.

8 marzo a VILLA MOLIN

In occasione della Giornata della Donna la Pro Loco di Baone propone
la visita a VILLA MOLIN a Padova. Venerdì 8 marzo 2024, ore 14.45
Villa Molin e le donne: un viaggio nella storia con uno sguardo particolare alle presenze femminili. Visita guidata organizzata dalla Pro Loco di Baone.
Quota di partecipazione: € 5 soci, € 14 non soci.
Trasporto con mezzi autonomi e ritrovo ore 14.00 in piazza a Baone. Parcheggio disponibile in loco.
Posti limitati, con precedenza ai soci Pro Loco 2024 e familiari.
Iscrizioni al numero 348 9281254 (Sig.ra Anna Maria) in ore pasti.

Villa Molin deve il suo nome a Nicolò Molin, ambasciatore della Repubblica Veneta che nel 1597 la commissionò al celebre architetto Vincenzo Scamozzi. Posizionata tra il centro di Padova e i colli Euganei, si specchia elegantemente sulle acque del canale Battaglia, conservando ancora il suo aspetto originario, con sale affrescate all’interno e un maestoso giardino all’italiana che la circonda.

8 marzo in musica e poesia

In occasione della Festa della Donna la Pro Loco di Baone propone lo spettacolo 8 marzo in musica e poesia con il Quartetto sperimentale d’archi di Luisa Zin, Giulio Cisco, Davide Cattazzo e Emmanuele Particelli e la voce narrante di Valeria Tagliavini. Musica di Mozart, Schubert, Schumann, Borodin, Cajkovskij e non solo.

Mercoledì 8 marzo 2017 alle ore 20.30 presso il Teatro San Giorgio di Valle San Giorgio (Baone). Al termine seguirà un brindisi alle donne. Ingresso libero per uomini e donne.

Scarica la locandina in PDF

Festa della Donna: Non solo mimose 2015

20150308_nonsolomimoseIn occasione della Festa della Donna l’associazione Pro Loco di Baone organizza un incontro sul tema: DIVE E DONNE. La figura della donna nella società romana.
Domenica 8 marzo 2015, ore 19.15, Sala Consiliare del Municipio – Baone
Interverrà la dottoressa Cinzia Tagliaferro.
Ingresso libero. Seguirà rinfresco conviviale. Ai partecipanti sarà inoltre riservato un invito per la visita della necropoli di Via S. Stefano a Este, non appena verrà aperta al pubblico, guidati dalla dottoressa Cinzia Tagliaferro.

Scarica la locandina in PDF

Non solo mimose: convegno su Eva Mameli Calvino.

mameli_wpIn occasione della Festa della Donna la Pro Loco di Baone organizza un incontro rivolto a tutte le donne …e anche agli uomini! Domenica 9 marzo 2014, alle ore 17.00 presso Villa Mantua Benavides, a Valle San Giorgio di Baone.
EVA MAMELI CALVINO da Cuba a Sanremo, storia di una scienzata.
interverrà la dottoressa Elena Macellari autrice del libro Eva Mameli Calvino.
Ingresso libero.

Scarica la  locandina in PDF

 

Non solo mimose: 8 marzo a Baone

NonsolomimoseIn occasione della Festa della Donna, l’associazione Pro Loco di Baone organizza un incontro rivolto a tutte le donne, …e anche agli uomini!  “Donne antiche: le ore della bellezza, del lavoro, del sacro”. Interverrà la dottoressa Cinzia Tagliaferro, archeologa. Venerdì 8 marzo 2013, ore 21.00, Teatro San Giorgio, Valle San Giorgio – Baone. Ingresso libero.
Durante la serata sarà possibile prenotarsi per una visita guidata al Museo Nazionale Atestino di Este per domenica 10 marzo alle ore 10.00.

Scarica la locandina in PDF