Archivi categoria: Baone

Giornata dei Colli Veneti 2025: tutte le iniziative

Domenica 23 marzo 2025 presso il centro storico di Arquà Petrarca, dalle ore 10 alle 18, si terrà l’evento ufficiale di UNPLI Veneto dedicato ai Colli Veneti.

Degustazioni e vendita dei prodotti tipici locali dei Colli Veneti, visite guidate e tanto altro per conoscere da vicino le realtà che vivono e svolgono le proprie attività nei nostri territori collinari.

Nel territorio di Este e Baone avranno invece luogo una serie di iniziative, escursioni e visite guidate.

La Festa dei Bisi alla Festa del Volontariato

Mercoledì 19 febbraio anche la nostra Pro Loco Baone ha partecipato alla Festa del Volontariato dell’Istituto Comprensivo di Este, in collaborazione con il CSV di Padova e Rovigo per svelare ai nostri ragazzi quanto è bello, impegnativo e divertente lavorare per il proprio territorio! È stata l’occasione per raccontare la nostra Pro Loco e scoprire giocando quanto lavoro dei volontari c’è dietro alla nostra Festa dei bisi di Baone. Grazie a tutti per la splendida mattinata!

Accendi la Solidarietà 2025

Domenica 19 gennaio 2025 torna l’appuntamento di musica e solidarietà della Pro Loco di Baone. La chiesa parrocchiale di Rivadolmo ospita uno straordinario concerto vocale e strumentale con interpreti d’eccezione.

Partecipano il tenore Maurizio Saltarin, il soprano Maria Grazia Moratello, il baritono Milo Buson, con Francesco Pomini all’oboe e Antonio Camponogara al Pianoforte. Presenta la serata Daniele Nuovo.
Nel programma, arie celebri e pezzi di Puccini, Verdi, Rossini, Mozart e Morricone.

L’iniziativa intende sensibilizzare sull’attività del Centro di Ascolto e dell’Emporio della Solidarietà della CARITAS vicariale di Este, attivi da anni nel sostegno alle famiglie in difficoltà del nostro territorio.

Appuntamento domenica 19 gennaio 2025 alle 17.00 presso la chiesa di Rivadolmo, in comune di Baone (Padova).

L’evento è patrocinato dal Comune di Baone e dalle Pro Loco di Este e Monselice.

Accendiamo il Natale!

Come da tradizione, DOMENICA 8 DICEMBRE 2024, alle 15.30 in Piazza XXV Aprile, accenderemo l’albero di Natale, con tantissime iniziative.

  • Accensione dell’albero di Natale con i ragazzi delle scuole dell’infanzia, primaria e secondaria di Baone e l’accompagnamento musicale della scuola di musica OnStage con il Prof. Enrico Marchioro.
  • Mercatini di Natale a cura dei genitori delle scuole, con il
    “mercatino senza zaino” della secondaria, le stelle di Natale dell’infanzia, torte e dolci della primaria, e il Gruppo di Ricamo e cucito di Baone (che è presente con la mostra anche in chiesa vecchia).
  • Cioccolata calda e vin brulè per tutti, preparati da Pro Loco Baone e Circolo ANSPI San Lorenzo.
  • La raccolta della bontà per donare generi alimentari di prima necessità (a lunga conservazione) ai più sfortunati attraverso la Croce Rossa Italiana, comitato Padova Sud.

Inoltre, nella cassetta delle lettere ai piedi dell’albero raccoglieremo i lavori dei ragazzi di Baone (lettere o disegni) sul tema “Il nostro sogno per Natale”. Al lavoro più significativo, la Pro Loco di Baone assegnerà un piccolo riconoscimento, che verrà consegnato il 6 gennaio in Piazza a Baone.
I lavori dovranno essere imbucati nella cassetta entro il 31 dicembre. Per motivi di rintracciabilità, i lavori dovranno riportare (sul retro o sulla busta) il nome e cognome del ragazzo/a, e il contatto telefonico di un genitore.

In caso di maltempo, il mercatino e la merenda si svolgeranno
presso la Sala Consiliare del Municipio e il Patronato San Lorenzo.

Il primato di Aldo Corazza in classe

Giovedì 21 novembre 2024, nell’ambito dei Club di Novembre organizzati dalla Scuola Senza Zaino secondaria del plesso di Baone, la nostra Pro Loco con Alessandro Greggio ha gestito due laboratori per i ragazzi su Aldo Corazza e il primo volo d’Italia di un apparecchio più pesante dell’aria, avvenuto a Baone nel 1904. I ragazzi sono stati coinvolti in una piccola ricerca storica su fonti archivistiche online, per poi scoprire le origini del volo nel mondo e in Italia, il primato di Aldo Corazza, la storia e i mutamenti dell’area di Baone dove questi esperimenti avvennero. Grazie alla collaborazione tra scuola e Pro Loco, suggerita dall’Amministrazione comunale, è stato compiuto un altro piccolo passo per seminare la consapevolezza della storia e dei luoghi straordinari in cui viviamo, e che siamo chiamati a valorizzare.

Il primato dimenticato di Baone

Nel settembre del 1904 un giovane impiegato delle poste di Este con la passione per il volo realizza una serie di apparecchi plananti e li sperimenta sulle colline di Ca’ Barbaro, in territorio di Baone.
La Pro Loco di Baone, in occasione del 120° anniversario, organizza una serata di presentazione della vita e delle opere di Aldo Corazza, con immagini e documenti d’epoca.
🕘 Venerdì 4 ottobre 2024, ore 21.00
📍 Sala consiliare del Comune di Baone, piazza XXV aprile 1.

Racconteremo dei rapporti con gli altri pionieri, le difficoltà, le idee e i riconoscimenti, oltre agli esperimenti di volo realizzati sulle colline di Ca’ Barbaro, ora parzialmente scomparse.

Di seguito il volantino realizzato dalla Pro Loco di Baone per celebrare la storia e i luoghi di Aldo Corazza:

Ottobre a teatro

La Pro Loco di Baone segnala la rassegna “Scene d’Este 2024” presso il teatro San Giorgio di Valle San Giorgio, nel mese di ottobre.

  • SABATO 5 OTTOBRE 2024 – ore 21.00
    L’Associazione Culturale Villa Dolfin Boldù di Este presenta
    “Mamma mia che Carosello”
    di Viviana Larcati – Regia di Viviana Larcati
  • SABATO 12 OTTOBRE 2024 – ore 21.00
    La Compagnia Proposta per un Teatro Collettivo -Arquà Polesine (RO) presenta
    “Il mistero del Visentin Narciso”
    di Gianni Sparapan – Regia di Giorgio Libanore
  • SABATO 19 OTTOBRE 2024 – ore 21.00
    La Compagnia Teatro Veneto “Città di Este” presenta
    “Un zògo da putei!”
    di Viviana Larcati – Regia di Viviana Larcati

SI È CONCLUSA ALLA GRANDE LA NUOVA FESTA DEI BISI DI BAONE

Una festa trasformata, lontana dalla vecchia idea di sagra, quella che si è svolta a Baone dal 17 al 21 maggio 2024. In una piazza interamente adibita alla ristorazione e circondata dai banchetti dei produttori locali, degli hobbisti e dei piccoli rivenditori, l’edizione numero 26 della Festa dei Bisi si è svolta in un clima di allegria e naturalezza.

Le premesse non erano delle migliori, con l’alluvione e la grandine che mercoledì 15 e giovedì 16 ha colpito con la grandine i Bisi nei campi di Baone, e travolto la piazza con una ondata di acqua e fango. Il gran lavoro dei volontari Pro Loco ha permesso di riallestire la festa in tempo per l’inizio del venerdì sera. Proprio per gli effetti della grandine, per la prima volta non si è tenuto il concorso per la migliore produzione di Bisi di Baone: troppo pochi e di brutto aspetto quelli che erano sopravvissuti.
Grazie però al lavoro degli sgranatori della Pro Loco, che già da fine aprile stavano sgranando le primizie dei Colli, i punti di ristorazione diffusa hanno potuto offrire centinaia di piatti a base di Bisi ai tanti visitatori accorsi a Baone.

In un clima tra il goliardico e l’agonistico, domenica mattina si è tenuta l’ormai tradizionale gara di sgranatura per giornalisti e autorità, sotto la guida attenta della presentatrice Laura Ferrari e con la cronaca al cardiopalma di Ferdinando Garavello. Vincitore ancora una volta il Sindaco di Sant’Elena Emanuele Barbetta (175 grammi in 3 minuti), davanti ai giornalisti Francesco Rataj (160g) e Nicola Cesaro (114g). Al pomeriggio è stata la volta della gara anche per i bambini, con le piccole Virginia e Margherita vincitrici rispettivamente delle categorie Baby e Junior.

Anche le scuole e i genitori hanno avuto parte attiva con il concorso Spaventapasseri, l’amico dei campi, promosso dall’assessorato alla cultura del Comune di Baone, e vinto dall’opera Lo Zuccone della Primaria Manzoni di Baone, seguito da Flora della Scuola dell’infanzia di Baone e da Lo Spaventaffari della classe 1a media di Baone.

Tutto esaurito anche per le due escursioni che sabato e domenica hanno portato oltre 60 visitatori alla scoperta dei colli e delle aziende di Baone, con l’accompagnamento esperto e familiare di Alessia e Stefano di Trekkin2thewild.

In un clima di festa diffusa, tra piatti di Bisi e volontari all’opera, vini e birre locali, ristoratori indaffarati e bambini festanti, la manifestazione ha avuto una conclusione speciale nella serata di martedì, con gli allievi della Scuola Secondaria “Senza Zaino” di Baone che hanno messo in scena al centro della piazza il loro spettacolo-musical, tra centinaia di spettatori entusiasti. Anche le scuole sono state coinvolte in una festa che è soprattutto sinergia tra tanti attori diversi.