La Festa dei Bisi di Baone continua per altri due giorni, con l’Isola del Gusto per cenare in piazza, all’ombra degli alberi, con modalità self-service dalle 19.30. Saranno attivi anche l’area bimbi e l’enoteca dei Colli Euganei. Musica dal vivo in entrambe le serate. Sarà possibile acquistare i Bisi freschi in piazza a seconda della raccolta giornaliera dei bisicoltori.
Il Teatro San Giorgio presenta la commedia “OSTARIA AL CORNO D’ORO” di Bruno Capovilla, rappresentata dalla compagna Amici del Teatro Veneto di Cartura. Sabato 18 febbraio ore 21 con ingresso libero.
Arriva a BAONE, dal 9 al 13 settembre, la mostra itinerante dedicata alle bellezze del patrimonio collinare veneto . L’estate porta con sé il desiderio di scoprire nuovi territori visitare luoghi poco conosciuti e lasciarsi affascinare dalle indescrivibili ricchezze del patrimonio veneto! Le Pro Loco venete – tra cui la Pro Loco di Baone – ospitano la favolosa mostra fotografica itinerante dedicata alle bellezze del patrimonio collinare veneto. Una esposizione che nasce dalla selezione delle migliori foto del concorso fotografico Colli Veneti in un Click. Un viaggio nel viaggio, alla scoperta di luoghi magnifici e poco conosciuti, attraverso i 20 scatti selezionati per l’esposizione (tra le 1994 foto ricevute da oltre 200 fotografi professionisti e appassionati), immagini che raccontano meglio di qualsiasi parola le 12 aree collinari che identificano il Veneto!
La mostra sarà visitabile presso lo stand gastronomico della Sagra di Santa Croce, a Baone (accanto alla chiesa), nelle serate dal 9 al 13 settembre 2022.
IL PIÙ GRANDE PLANETARIO ITINERANTE D’ITALIA ARRIVA A VO’! Il giorno 7, 8 e 9 settembre 2022, all’interno dei patti educativi di comunità, docenti, bambini, ragazzi, genitori, nonni, curiosi e appassionati, potrete osservare il Sole e le sue protuberanze e la sera stelle e pianeti attraverso il telescopio e poi godervi lo spettacolo dell’Universo dentro una cupola dal diametro di 9 metri.
IL COSTO DAI 6 ANNI IN SU è di 5 euro per il planetario e GRATUITO sotto i 6 anni (con offerta libera per osservazione del sole, stelle e pianeti al telescopio e della mostra fotografica itinerante). L’evento è organizzato con l’Associazione Scientifico Culturale Empiricamente e l’Ic Lozzo Atestino. Per prenotarsi link sulla locandina o contatti sulla locandina o direttamente su https://forms.gle/rKU1zHRYxF235cKd8.
La Pro Loco di Baone partecipa sponsorizzando la visita agli studenti delle scuole di Baone, nelle modalità che verranno segnalate direttamente ai genitori.
Da fine luglio a metà settembre le comunità di Baone organizzano una serie di eventi dove mangiar bene e trascorrere il tempo in compagna, ciascuna con le proprie peculiarità. Si comincia a VALLE SAN GIORGIO, dal 29 luglio al 2 agosto 2022, con la 50a Sagra di Santa Marta organizzata dalla Parrocchia e da La Corte Medioevale APS.
Chiuderà la serie delle sagre estive la SAGRA DI SANTA CROCE a Baone con il “Polenta Festival” dal 9 al 13 settembre, organizzata dalla parrocchia San Lorenzo.
La Pro Loco di Baone, con il Comune di Baone, organizza 60 anni… e dintorni: una festa di solidarietà dedicata agli anziani.
L’evento inizia con la S. Messa presso la chiesa parrocchiale di Baone alle ore 11.00. A seguire, pranzo presso il Ristorante Passaparola a Este e poi animazione, giochi e saluti finali.
La partecipazione è aperta a tutti con un versamento di Euro 20,00 all’arrivo al ristorante. Posti limitati: obbligatoria la prenotazione entro il 4 dicembre, presso l’Edicola Cartoleria Maron, a Baone, tel. 0429 3314. Possibilità di trasporto per quanti non fossero automuniti (tel. Anna Maria: 348 9281254)
La Pro Loco di Baone, con la parrocchia di Valle San Giorgio, propone una serie di eventi al teatro San Giorgio di Baone.
Primo appuntamento Sabato 19 ottobre con SKIN: A CASA LORO, spettacolo originale sul tema dei richiedenti asilo politico, atto a far luce sui luoghi comuni su questo tema e a portare testimonianze di chi lavora nei centri accoglienza. Realizzato con la collaborazione di Porto Alegre, cooperativa sociale. uno spettacolo di e con MARCO SILVESTRINI con ANAS ALHAGIALI, ANNAMARIA BACCAN, MARCO BARIN, GEORGE CATALIN BUS, SANDRA CICCIOCIOPPO, MATTEO FRANCESCHETTI, LILIANA MENEGHETTI, ROSE MUTOMBO
Secondo appuntamento Sabato 16 novembre con STALKING COMEDY: un viaggio nel mondo della violenza, attraverso l’esperienza di due donne che sembrano trovarsi d’imporvviso legate dal sottile filo destino, in un ambiente onirico che non comprendono. Uno spettacolo di Marco Silvestrini. Con Barbara Chinaglia e Letizia Zambon
Terzo appuntamento Sabato 7 dicembre con FIORI D’ACCIAIO. di Robert Harling regia Emiliano Boaretto adattamento del testo Matteo Davin musiche e scenografie Fuori di Scena “Gli eventi della vita porteranno le donne, protagoniste in scena, a rafforzare la loro amicizia e tra lacrime e risate, instaureranno un’unione al femminile, come dei fiori ma fatti di acciaio, che non si spezzano davanti alle avversità della vita.” Tutti gli appuntamenti sono con INGRESSO LIBERO.
Torna l’appuntamento con il Festival delle Pro Loco Venete! Anche per il 2018 l’UNPLI Veneto organizza presso l’ex jutificio di Piazzola sul Brenta un evento con protagonista il mondo delle Pro Loco.
Appuntamento dunque per il 22 e 23 settembre con tutti i sapori, i colori e il folklore della nostra regione. Due giorni all’insegna delle tradizioni, dell’enogastronomia e degli spettacoli per grandi e piccini.