Archivi tag: Festa

Giornata dei Colli Veneti 2025: tutte le iniziative

Domenica 23 marzo 2025 presso il centro storico di Arquà Petrarca, dalle ore 10 alle 18, si terrà l’evento ufficiale di UNPLI Veneto dedicato ai Colli Veneti.

Degustazioni e vendita dei prodotti tipici locali dei Colli Veneti, visite guidate e tanto altro per conoscere da vicino le realtà che vivono e svolgono le proprie attività nei nostri territori collinari.

Nel territorio di Este e Baone avranno invece luogo una serie di iniziative, escursioni e visite guidate.

8 marzo a Palazzo del Bo

In occasione della Giornata della Donna la Pro Loco di Baone propone lo visita al PALAZZO DEL BO.
Un viaggio tra la storia e le persone della sede quattrocentesca dell’Università degli Studi di Padova. Il Palazzo del Bo è situato lungo via Via 8 Febbraio 1848, di fronte al Caffè Pedrocchi e ai Palazzi Comunali. È sede del Rettorato, della Facoltà di Giurisprudenza, e luogo delle cerimonie ufficiali. Fu ricavato nel Quattrocento dalla trasformazione di alcuni edifici preesistenti, situati sul naviglio della Riviera dei Ponti Romani, oggi interrato. La sua funzione originaria era quella di una locanda, che aveva come insegna un bucranio, un teschio di bue.

Sabato 8 marzo 2025, ore 15.45 presso Palazzo del Bo – Padova. Visita guidata offerta dalla Pro Loco di Baone.

Durata della visita guidata: 1 ora circa. Trasporto con mezzi autonomi. Ritrovo a Padova alle 15.45 (davanti al Bo, via VIII febbraio angolo via San Francesco ore 15.45). Al termine sosta facoltativa al Caffè Pedrocchi e cena/pizza facoltativa al ristorante Aganoor di Arquà Petrarca. Posti limitati, con precedenza ai soci Pro Loco e familiari. Iscrizioni al numero 348 9281254 (Sig.ra Anna Maria) in ore pasti.

SI È CONCLUSA ALLA GRANDE LA NUOVA FESTA DEI BISI DI BAONE

Una festa trasformata, lontana dalla vecchia idea di sagra, quella che si è svolta a Baone dal 17 al 21 maggio 2024. In una piazza interamente adibita alla ristorazione e circondata dai banchetti dei produttori locali, degli hobbisti e dei piccoli rivenditori, l’edizione numero 26 della Festa dei Bisi si è svolta in un clima di allegria e naturalezza.

Le premesse non erano delle migliori, con l’alluvione e la grandine che mercoledì 15 e giovedì 16 ha colpito con la grandine i Bisi nei campi di Baone, e travolto la piazza con una ondata di acqua e fango. Il gran lavoro dei volontari Pro Loco ha permesso di riallestire la festa in tempo per l’inizio del venerdì sera. Proprio per gli effetti della grandine, per la prima volta non si è tenuto il concorso per la migliore produzione di Bisi di Baone: troppo pochi e di brutto aspetto quelli che erano sopravvissuti.
Grazie però al lavoro degli sgranatori della Pro Loco, che già da fine aprile stavano sgranando le primizie dei Colli, i punti di ristorazione diffusa hanno potuto offrire centinaia di piatti a base di Bisi ai tanti visitatori accorsi a Baone.

In un clima tra il goliardico e l’agonistico, domenica mattina si è tenuta l’ormai tradizionale gara di sgranatura per giornalisti e autorità, sotto la guida attenta della presentatrice Laura Ferrari e con la cronaca al cardiopalma di Ferdinando Garavello. Vincitore ancora una volta il Sindaco di Sant’Elena Emanuele Barbetta (175 grammi in 3 minuti), davanti ai giornalisti Francesco Rataj (160g) e Nicola Cesaro (114g). Al pomeriggio è stata la volta della gara anche per i bambini, con le piccole Virginia e Margherita vincitrici rispettivamente delle categorie Baby e Junior.

Anche le scuole e i genitori hanno avuto parte attiva con il concorso Spaventapasseri, l’amico dei campi, promosso dall’assessorato alla cultura del Comune di Baone, e vinto dall’opera Lo Zuccone della Primaria Manzoni di Baone, seguito da Flora della Scuola dell’infanzia di Baone e da Lo Spaventaffari della classe 1a media di Baone.

Tutto esaurito anche per le due escursioni che sabato e domenica hanno portato oltre 60 visitatori alla scoperta dei colli e delle aziende di Baone, con l’accompagnamento esperto e familiare di Alessia e Stefano di Trekkin2thewild.

In un clima di festa diffusa, tra piatti di Bisi e volontari all’opera, vini e birre locali, ristoratori indaffarati e bambini festanti, la manifestazione ha avuto una conclusione speciale nella serata di martedì, con gli allievi della Scuola Secondaria “Senza Zaino” di Baone che hanno messo in scena al centro della piazza il loro spettacolo-musical, tra centinaia di spettatori entusiasti. Anche le scuole sono state coinvolte in una festa che è soprattutto sinergia tra tanti attori diversi.

Festa dei BISI 2024

Non è una sagra: è una festa!
Da 26 anni questo motto accompagna la Pro Loco di Baone, che con l’associazione Bisi&Bisi e il Comune di Baone puntano a valorizzare un intero territorio e tutti i suoi prodotti. Protagonisti del maggio di Baone sono i Bisi di Baone, le “Perle Verdi” dei Colli Euganei, diventati un marchio di qualità e genuinità, tanto da essere ricercati e imitati.
Gustosi e prelibati quanto faticosi da seminare, coltivare e raccogliere, nascondono il segreto della propria bontà nei terreni a sud dei Colli Euganei e nella tenacia instancabile dei bisicoltori, che ogni anno si misurano con tante incognite e difficoltà.
La festa che prende vita nella piazza di Baone ogni anno è il traguardo di un percorso cominciato con le semine autunnali e che coinvolge bisicoltori, sgranatori, volontari, cuochi, enti, associazioni, sponsor e tanti, tanti collaboratori.

Quest’anno, per la 26a edizione, la Festa dei Bisi di Baone si trasforma e invita a gustare Baone e i suoi Bisi al centro della piazza con la ristorazione diffusa, i vini, le birre, i prodotti locali e la buona compagnia! Non più uno stand gastronomico o un unico punto di ristorazione, ma tanti ristoranti, agriturismo e associazioni che in punti diversi presentano le loro prelibatezze con i Bisi di Baone. Protagonisti in piazza saranno i cuochi della Pro Loco Baone e del Circolo San Gaetano di Calaone, l’Ostaria Nova (Este – PD), Caseificio Morandi (Anguillara – PD), Serafino Enotrattoria (Torreglia – PD), L’Angolo della Pizza (Baone – PD), Salumificio Giovanni Fontana (Este – PD), il Circolo ANSPI San Lorenzo di Baone, assieme ai vini delle cantine dei Colli Euganei nell’enoteca della piazza, e alle birre artigianali del Birrificio Estense (Este – PD).

A chi viene a Baone diciamo di godersi la festa, assaporando non solo i Bisi, i vini dei Colli Euganei e le creazioni degli chef, ma soprattutto la natura, il sole, l’aria, la gente e le bellezze del territorio di Baone! Buona Festa dei Bisi!

Il programma completo e tutte le informazioni sono in aggiornamento continuo su https://www.festadeibisi.it/

25 anni di Festa… che continua!

La Festa dei Bisi di Baone continua per altri due giorni, con l’Isola del Gusto per cenare in piazza, all’ombra degli alberi, con modalità self-service dalle 19.30.
Saranno attivi anche l’area bimbi e l’enoteca dei Colli Euganei. Musica dal vivo in entrambe le serate.
Sarà possibile acquistare i Bisi freschi in piazza a seconda della raccolta giornaliera dei bisicoltori.

Tutte le info su www.festadeibisi.it

25 anni di FESTA DEI BISI

La Festa dei Bisi di Baone giunge alla 25° edizione, arricchendo la proposta degli anni precedenti con tante novità. I Bisi di Baone e il territorio che li fa crescere saranno ancora una volta i protagonisti del maggio euganeo. Appuntamento in Piazza a Baone il 19 – 20 – 21 maggio per tre giorni dedicati ai Bisi di Baone con un programma ricco di eventi.

Isola del Gusto, Enoteca dei Colli Euganei, mercatino artigianale e dei prodotti locali, musica, specialità culinarie, intrattenimento per i più piccoli, escursioni alla scoperta del territorio per festeggiare insieme la 25° edizione dell’evento.

Le specialità culinarie a base di Bisi di Baone dell’Isola del Gusto saranno preparate dai ristoratori e dalle associazioni locali. Sarà possibile pranzare e cenare in piazza, all’ombra degli alberi, con modalità self-service nei seguenti orari:
– Venerdì 19 Maggio dalle 19.30 alle 21.30
– Sabato 20 maggio dalle 12.00 alle 14.00 e dalle 19.00 alle 21.30
– Domenica 21 maggio dalle 12.00 alle 14.00 e dalle 19.00 alle 21.30

COLLI VENETI IN UN CLICK

Arriva a BAONE, dal 9 al 13 settembre, la mostra itinerante dedicata alle bellezze del patrimonio collinare veneto . L’estate porta con sé il desiderio di scoprire nuovi territori visitare luoghi poco conosciuti e lasciarsi affascinare dalle indescrivibili ricchezze del patrimonio veneto!
Le Pro Loco venete – tra cui la Pro Loco di Baone – ospitano la favolosa mostra fotografica itinerante dedicata alle bellezze del patrimonio collinare veneto. Una esposizione che nasce dalla selezione delle migliori foto del concorso fotografico Colli Veneti in un Click.
Un viaggio nel viaggio, alla scoperta di luoghi magnifici e poco conosciuti, attraverso i 20 scatti selezionati per l’esposizione (tra le 1994 foto ricevute da oltre 200 fotografi professionisti e appassionati), immagini che raccontano meglio di qualsiasi parola le 12 aree collinari che identificano il Veneto!

La mostra sarà visitabile presso lo stand gastronomico della Sagra di Santa Croce, a Baone (accanto alla chiesa), nelle serate dal 9 al 13 settembre 2022.